SISTEMA SANITARIO NAZIONALE – SE NON ESISTESSE?

Qualche giorno fa in corsia mentre assaggiavo un ottimo caffè appena preparato da un altrettanto ottimo distributore automatico, mi è subito balzato agli occhi un comunicato stampa del quale vi lascio il link in fondo all’articolo, dell’ ANAAO ASSOMED, nota associazione sindacale dei medici dirigenti che mi ha fatto molto riflettere.

In base ad una ricerca condotta proprio dalla stessa associazione venivano riportati nel comunicato i costi che ogni singolo cittadini dovrebbe sostenere per alcune tipologie di cure (ricoveri, interventi, esami diagnostici check up, ecc.) in completa assenza del Sistema Sanitario Nazionale.

Un po’ all’americana…

Una provocazione, peraltro molto interessante significativa, a voler tutelare la nostra sanità pubblica che esprime, in sostanza, quanto espresso dall’Art. 32 della Costituzione.

Ai fini di una sana riflessione e, magari, con lo scopo di eliminare sterili polemiche da sala d’attesa di seguito oltre al link al comunicato una fotografia chiara delle spese mediche che ognuno di noi dovrebbe sostenere per curarsi in assenza di un sistema sanitario come il nostro!

RICOVERO

QUANTO COSTA AL PAZIENTE UN RICOVERO NEL PRIVATO?
da 422 a 1.278 euro al giorno
Per un ricovero che richiede da una bassa a un’alta complessità assistenziale

QUALI ALTRI COSTI SONO A CARICO DEL PAZIENTE IN CASO DI RICOVERO NEL PRIVATO?
€1.200/ora per la sala operatoria
€ 600/giorno per la degenza in un reparto chirurgico
€ 400/giorno per la degenza in un reparto di medicina
€165/giorno per ricovero ordinario post acuzie

INTERVENTI CHIRURGICI

QUANTO COSTA AL PAZIENTE UN INTERVENTO DI COLECISTECTOMIA NEL PRIVATO?
€ 3.300 per Colecistectomia laparoscopica semplice
€4.000 per Colecistectomia laparoscopica complessa
da 3.000 a 10.000€ la parcella del chirurgo

CHECK UP CARDIOLOGICO

QUANTO COSTA AL PAZIENTE NEL PRIVATO?*
€ 775 (con mammografia) Donna >40 anni
€ 694 (con mammografia) Donna <40 anni
€ 345 Uomo <40 anni € 395 Uomo >40 anni

*Le tariffe sono variabili a seconda di età, sesso ed esami previsti (di solito es. Ematici+Ecg di base e da sforzo con visita specialistica finale)

E allora? Vogliamo conservare il nostro servizio sanitario pubblico, o siamo disposti a pagare queste cifre per curarci?
Per noi la risposta è chiara. Ci auguriamo lo sia per tutti i cittadini che ci aiuteranno a difenderlo.

Fonte: https://www.anaao.it/content.php?cont=38216