Pubblicati da cgrotti

SISTEMA SANITARIO NAZIONALE – SE NON ESISTESSE?

Qualche giorno fa in corsia mentre assaggiavo un ottimo caffè appena preparato da un altrettanto ottimo distributore automatico, mi è subito balzato agli occhi un comunicato stampa del quale vi lascio il link in fondo all’articolo, dell’ ANAAO ASSOMED, nota associazione sindacale dei medici dirigenti che mi ha fatto molto riflettere. In base ad una […]

DIRITTO ALLA SALUTE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – …E SE FOSSIMO IN AMERICA…?

Nell’era in cui il pay on demand fa da padrone su molti settori, in particolare su quello della comunicazione massmediale, spesso in corsia si sentono commenti più disparati sui medical drama americani e ricorrente è una esclamazione dei pazienti in attesa: “Se fossimo in America tutto funzionerebbe meglio!” E’ veramente così? Come funziona in realtà […]

DIRITTO ALLA SALUTE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DISPARITA’ REGIONALI O FANTASMI IN CORSIA?

Spesso in corsia mi capita di sentire chiacchierate sulle disparità regionali nel funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale sia in ambito di erogazione delle prestazioni ai cittadini sia in merito alla strumentazione in dotazione alle singole Aziende Sanitarie Locali e nei rapporti tra dipendenti e singola Azienda. Su cosa si basano queste voci? Hanno un fondamento […]

DIRITTO ALLA SALUTE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – UN PO’ DI STORIA

Ultimamente è molto più accentuato il critico vociare da parte di pazienti, cittadini e operatori del settore, sull’argomento della funzionalità, operatività e fruizione del Servizio Sanitario Nazionale. Una istituzione che poggia le proprie fondamenta sulla Costituzione Italiana e precisamente all’art.32. Sicuramente sarebbe un’eresia dire che non esistano, oggi, problemi di diversa natura che affliggono il […]

,

Le 7 Skills Assicurative

…che un imprenditore in sanità deve assolutamente avere! Un concentrato di informazioni ESSENZIALI per gli imprenditori in sanità #1: PENSIERO CRITICO Scopriamo la prima skill che un imprenditore in sanità deve assolutamente avere: IL PENSIERO CRITICO. La competenza per la quale si è capaci di analizzare tutti quei processi e quei meccanismi che stanno a […]

,

Legge Gelli: Si ricomincia da zero!

IL DECRETO ATTUATIVO, PIU’ IMPORTANTE, DELLA LEGGE 24, ASPETTATO PER ANNI E APPROVATO DALLA CONFERENZA STATO-REGIONI A FEBBRAIO DI QUEST’ANNO HA RICEVUTO IL VETO DAL CONSIGLIO DI STATO. Il regolamento attuativo più atteso, più criticato, perno della normativa che prende il nome dal deputato del PD relatore e ideatore insieme all’On. Bianco della Legge 24, […]

,

Approvato dopo 5 anni dalla Legge il Decreto Interministeriale contenente i requisiti minimi per le polizze

Trascorsi cinque anni dall’uscita della Legge 24/17 (cd. Gelli-Bianco), riguardo la riforma della Responsabilità Civile Professionale nell’area medico-sanitaria, tutti gli addetti ai lavori hanno atteso l’uscita dei decreti attuativi interministeriali che avrebbero reso efficace ed efficiente un impianto normativo monco. Finalmente proprio ieri 09/02/2022 è stata sancita l’intesa nella Conferenza Stato – Regioni riunitasi alle […]

Dare

“Dare” è il videogioco per ragazzi tra i 14 e i 19 anni ideato dalla società Wisdom Studio con uno scopo che va ben oltre l’intrattenimento: attraverso l’amicizia di due giovani protagonisti, Zeno e Violetta, il gioco insegna ai ragazzi l’inclusione, la comprensione e l’amicizia nei confronti dei coetanei affetti da malattia inguaribile. Presentato per […]

Pillole Assicurative #30 – Le Spese Legali

“Affidare l’incarico ad un legale o ad un perito di parte da parte dell’assicurato non deve essere considerato un atto di ostilità nei confronti della propria compagnia di assicurazioni anzi significa facilitare un dialogo tra le parti finalizzato alla risoluzione della pratica di sinistro e di conseguenza alla liquidazione del danno.” Partendo da questo inciso, […]