La Contribuzione ENPAM per Medici e Odontoiatri: Fondo Generale – Quota A
Benvenuti a “Un Caffè in corsia”, il luogo virtuale dove prendersi una pausa rigenerante e approfondire tematiche importanti legate al mondo della salute e della professione medica. In questa rubrica, ci incontriamo in modo informale e accogliente per esplorare insieme argomenti cruciali come la previdenza e la tutela professionale. Oggi continuiamo ad esplorare i misteri della Fondazione ENPAM, un punto di riferimento fondamentale per tutti i medici e gli odontoiatri italiani. Prendete una tazza di caffè, accomodatevi e lasciatevi guidare in questo viaggio di conoscenza e condivisione.
Se sei un medico o un odontoiatra in Italia, sicuramente avrai sentito parlare dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (ENPAM). Ma come funziona esattamente il sistema contributivo? Quali sono le prestazioni che puoi ottenere e quando è obbligatorio iscriversi ai fondi speciali? Scopriamo insieme i dettagli di questo importante pilastro della previdenza sanitaria italiana.
Il sistema previdenziale del settore sanitario è complesso e articolato, con quattro Fondi e cinque Gestioni: Fondo Generale (suddiviso a sua volta in Quota A e Quota B), Fondo della Medicina Accreditata e Convenzionata, Fondo Medicina Ambulatoriale e Fondo Specialisti Esterni. Tra questi, uno dei più rilevanti è il Fondo Generale, che comprende la Quota A e la Quota B, due gestioni fondamentali sia dal punto di vista della contribuzione che delle prestazioni erogate.
In questo articolo faremo un appropriato focus proprio sul Fondo Generale e delle sue due gestioni di contribuzione e prestazione ossia la Quota A e la Quota B.
Sono obbligatoriamente iscritti a questo Fondo tutti i medici e odontoiatri iscritti presso gli ordini provinciali, indipendentemente dalla attività svolta.
La contribuzione al Fondo Generale ENPAM si divide principalmente in due categorie: la Quota A e la Quota B. La Quota A rappresenta il contributo minimo obbligatorio, che ogni medico o odontoiatra deve versare dal momento dell’iscrizione all’albo fino al compimento dell’età anagrafica prevista, o fino al momento della pensione per inabilità o al decesso dell’iscritto. È importante notare che è possibile continuare a contribuire anche oltre l’età anagrafica di vecchiaia, fino a 70 anni, previa presentazione di una domanda entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Gli importi dei contributi variano in base all’età e allo status professionale.
Gli iscritti ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in odontoiatria, dal quinto anno di corso fino all’iscrizione nell’albo professionale, possono iscriversi all’ENPAM e versare il contributo alla “Quota A” al momento dell’iscrizione o al momento dell’iscrizione all’Albo professionale e, comunque, entro e non oltre 36 mesi dalla data di iscrizione all’ENPAM. Le somme dovute saranno maggiorate degli interessi legali.
Gli importi aggiornati al 2024 sono:
- a) 140,47 euro annui per gli studenti;
- b) 280,93 euro annui fino a 30 anni di età;
- c) 545,28 euro annui dal compimento dei 30 fino ai 35 anni;
- d) 1023,24 euro annui dal compimento dei 35 fino ai 40 anni;
- e) 1.889,75 annui oltre i 40 anni fino al raggiungimento del requisito anagrafico pro tempore vigente indicato (68 anni a partire dal 2018), ovvero fino al compimento dei 65 anni in caso di esercizio dell’opzione per il calcolo della pensione con il sistema contributivo;
- f) 1023,24 euro annui per gli iscritti ultraquarantenni ammessi a contribuzione ridotta. (a questa categoria appartengono solo gli iscritti che hanno presentato la scelta prima del 31 dicembre 1989. Dal 1990 non esiste più la possibilità di chiedere la contribuzione ridotta).
Ad esempio, gli studenti universitari versano una quota annua di 140,47 euro, mentre i professionisti ultraquarantenni ammessi a contribuzione ridotta pagano 1023,24 euro annui.
È fondamentale comprendere che questi contributi fissi sono totalmente deducibili dall’imponibile IRPEF, offrendo un beneficio fiscale significativo per gli iscritti.
È assolutamente fondamentale adottare un approccio informato e consapevole quando si tratta di pianificare la propria sicurezza previdenziale. Se sei un medico o un odontoiatra desideroso di tracciare una strada sicura verso il futuro, o se hai domande specifiche sulla tua attuale situazione previdenziale, ti invitiamo caldamente a metterti in contatto con noi tramite il nostro sito web www.medmalinsurance.it/contatti. Il nostro gruppo di esperti è qui per offrirti una consulenza personalizzata e guidarti attraverso le opzioni più adatte alle tue esigenze individuali. Il tuo benessere futuro è di vitale importanza, e noi siamo qui per assicurarci che sia adeguatamente protetto.